Master in
traduzione specialistica
Traduttrice laureata
Tatjana Heckmann

Ho conseguito la laurea in traduzione presso la facoltà di traduzione e interpretariato dell’Università di Heidelberg, il primo ateneo europeo a istituire – già nel 1929 – una formazione universitaria specifica per traduttori. Durante gli studi ho acquisito non solo metodologie traduttive e vaste conoscenze specialistiche in campo tecnico e giuridico, ma anche competenze nell’utilizzo di strumenti informatici per la gestione terminologica e la traduzione. Un’altra priorità è stata la terminologia e il lavoro con i CAT tools, una tecnologia linguistica che ormai è una parte indispensabile del lavoro di oggi.
In 25 anni da traduttrice freelance ho arricchito il mio bagaglio di competenze attraverso aggiornamenti costanti sia sul piano linguistico sia nei miei settori di specializzazione. Per approfondire e tenermi aggiornata frequento periodicamente seminari e workshop, concentrandomi soprattutto su ingegneria meccanica e impianti industriali. A ciò si aggiunge la lettura di pubblicazioni tecniche nelle mie lingue di lavoro – l’italiano, l’inglese e il tedesco, la mia lingua madre – in modo da tenermi sempre al passo con le ultime novità.
Competenze interculturali
Lingue di lavoro
La conoscenza delle lingue di lavoro e delle peculiarità culturali delle aree geografiche interessate è tra gli strumenti indispensabili di ogni bravo traduttore. Solo attraverso una visione d’insieme del paese e della sua gente, della lingua e della cultura di un luogo, accompagnata a un interesse sempre vivo verso le evoluzioni del momento, è possibile comprendere il contesto e quindi trasferire in modo corretto il testo di partenza nella lingua d’arrivo.
Comunicazione e cultura
Quello tra lingua e cultura è sempre un legame molto stretto: solo chi comprende il contesto culturale può tradurre un testo correttamente. Ecco perché ritengo di inestimabile valore le conoscenze e le abilità che ho acquisito nei 10 anni passati fuori dalla Germania, vivendo e lavorando in città come Vienna, Roma e San Francisco. Competenze interculturali che non perdo occasione di approfondire trascorrendo regolarmente dei periodi all’estero – e che vanno a tutto beneficio della traduzione dei vostri testi.
Associazione di categoria
Sono membro del BDÜ (Bundesverband der Dolmetscher und Übersetzer), la maggiore associazione di categoria tedesca per interpreti e traduttori. Il BDÜ è sinonimo di qualità e professionalità: affidandovi a un socio BDÜ potete contare su traduzioni eseguite secondo elevati standard professionali. Chi vuole entrare nell’associazione, infatti, deve soddisfare rigorosi criteri d’ammissione e impegnarsi a rispettare un severo codice deontologico professionale. Con circa 8000 membri, il BDÜ offre anche l’opportunità di instaurare collaborazioni con altri traduttori qualificati per andare incontro a specifiche esigenze del cliente.
Networking
Inoltre, collaboro spesso con colleghe che conosco personalmente e di cui posso garantire la qualità e l’affidabilità.
Per la combinazione linguistica italiano – tedesco si tratta inanzitutto di Maren Paetzold, specialista in architettura, edilizia e tecnologia, cultura e media, e di Jessica Longo, traduttrice e copywriter di madrelingua italiana.
Insieme copriamo le seguenti aree specialistiche:
- Tecnica e industria
- Marketing e pubblicità
- Testi giuridici e certificati
- Turismo, gastronomia e outdoor
Aggiornamento formativo: lingua e tecnologia
Seminari in rete
- La firma elettronica nel settore giuridico
- Traduzione automatica
- Ricerca keyword SEO
- Comprensione e traduzione della tecnologia, parte 1 - 4
- GDPR: obbligo di cancellare i dati personali
-
Regex – regular expressions
parte I – IV - Terminologia: un approccio olistico
- Protezione dei dati per i funzionari
- Google Search Console
- www – Conoscenze e strumenti per i siti web
- Contratti e CGC parte 2: clausole contrattuali specifiche
- Contratti e CGC parte 1: contratti in generale
Seminari
- 13. Schmerlenbacher Tage 2019 - Workshop per traduttori
- Donne e finanza 2022
- 12. Schmerlenbacher Tage 2019 - Workshop per traduttori
- Il tuttofare: i corpora testuali
- SDL Trados Studio 2019, livello avanzato
- SDL Trados Studio 2019
- Macchine utensili e ingegneria della produzione industriale
- Translate Better 2018